La Valpolicella
Val Polis Cellae - La valle delle molte cantine
LA VALPOLICELLA
Amarone, Valpolicella e Recioto (quest’ultimo più che da pasto è da dessert) sono i vini con cui principalmente si identifica la valle.
Corvina, Rondinella, Molinara, Negrara, Rossara sono i vitigni più noti.
Volevo saperne di più e allora, cerca e ricerca, ho trovato quanto segue.
Storia e origini:
Un antenato romano: Il vino prodotto nella Valpolicella ha origini molto antiche. Prima del Valpolicella, infatti, si produceva il vino "retico", che prendeva il nome dalla regione romana "Retia", corrispondente all'attuale area collinare veronese.
Federico della Scala: Nel 1313, Federico della Scala, conte di Valpolicella, definì i confini esatti della valle e siglò un accordo commerciale con i Della Scala di Verona, contribuendo così a rafforzare l'identità e l'importanza della regione vinicola.
Vitigni e produzione:
Corvina, Rondinella e Molinara: Questi sono i tre vitigni autoctoni principali della Valpolicella. La Corvina, in particolare, è considerata la regina e conferisce al vino struttura e corpo.
Appassimento: La tecnica dell'appassimento delle uve, fondamentale per la produzione di Amarone e Recioto, è un'antica tradizione locale. Le uve vengono appese in fruttai per diversi mesi, concentrando così zuccheri e aromi.
Un errore fortunato: Si dice che il nome "Amarone" sia nato per caso. Un capo cantina, assaggiando una botte di Recioto dimenticata, esclamò: "Questo non è amaro, è un Amarone!".
Hemingway e il Valpolicella: Lo scrittore Ernest Hemingway era un grande appassionato di Valpolicella. Definì questo vino "leggero, secco, rosso e cordiale come la casa di un amico".
Territorio e cultura:
Un paesaggio unico: La Valpolicella è caratterizzata da un paesaggio collinare con vigneti terrazzati, borghi medievali e antiche ville venete.
Strada del Vino Valpolicella: Questo percorso enoturistico permette di scoprire i produttori locali, degustare i vini e immergersi nella cultura della Valpolicella.
La cucina: La cucina della Valpolicella è ricca e genuina, con piatti a base di carne, formaggi locali e polenta, il tutto da abbinare ai vini della zona.