Oggi parleremo di colesterolo

Non essendo io un medico non suggerirò medicine miracolose ma, avendo sperimentato su me stessa gli effetti benefici di alcuni alimenti, ve li propongo.
Sappiamo tutti che bisogna evitare l’eccessivo apporto di calorie per cui cerchiamo di evitare i carboidrati, le proteine contenute in carni e formaggi, i grassi e gli alcolici. Seguendo queste indicazioni si fa in modo che il colesterolo non aumenti. Quello che invece vorrei proporre io è di consumare cibi che lo fanno anche diminuire in maniera naturale.
Cominciamo, prima di tutto, con l’utilizzare olio extravergine d’oliva (le cui proprietà purtroppo sono note a pochi ma, di questo parleremo più avanti.
Qui di seguito proporrò semplici ricette che faranno bene non solo a chi ha già problemi di colesterolemia ma anche a chi vuole prevenirli.

COLAZIONE

 Biscotti d’avena al profumo di anice 

 Ingredienti
300 grammi di farina d’avena (zero colesterolo, protegge le nostre arterie dall’aterosclerosi))
100 grammi di crusca d’avena (abbassa il colesterolo dannoso)
1 uovo
50 grammi di olio extravergine d’oliva (ricco di polifenoli)
Latte d’avena q.b.
4 cucchiai di miele integrale (ottimo antiinfiammatorio per la gola, disintossica il fegato)
1 bustina di lievito per dolci
Semi di anice (proprietà digestive, espettoranti e antiflogistiche per le vie respiratorie)

Impastate velocemente il tutto fino ad ottenere un composto liscio e morbido. Coprite e lasciate riposare per circa 30 minuti.
Formare dei tubetti di circa 6/7 centimetri e disponete su carta da forno ben distanziati tra loro.
Cuocete in forno per circa 20 minuti a 180°.

PRANZO

Pasta integrale corta o lunga condita con alici fresche spinate appena scaldate in padella con olio extravergine d’oliva. (Potete aggiungere capperi e origano, secondo i gusti.)

CENA

Zuppa di cannellini e farro ripassati velocemente in padella con olio extravergine d’oliva, un trito di carota e mezza foglia d’alloro per profumare il tutto.) Una fetta di pane integrale (40 gr.)

Al mattino può essere d’aiuto un decotto di tarassaco con un cucchiaino di miele integrale.

A scelta (in sostituzione del pranzo o della cena o, perché no, in aggiunta)

Tortino di alici (per 4 persone)

500 grammi di alici diliscate
2 patate
7/8 pomodorini pachino
Aglio (facoltativo)
Il succo di 1 limone
Sale
Prezzemolo
Olio extravergine d’oliva

               Tagliate a metà i pomodorini (potete usare anche altri pomodori)

Cuocete a vapore le patate tagliate a fette spesse 1 cm  circa
Disporre in una teglia antiaderente , a strati, le fettine di patate e le alici diliscate
Cospargete con i pomodorini (la parte aperta rivolta verso il basso) e l’aglio tritato.
Salate

                Infornate per 10 minuti, sfornate e cospargete il tortino con olio, prezzemolo tritato e il succo del limone.

Indietro
Indietro

I lupini e il diabete