I lupini e il diabete

Una farina difficile da maneggiare quella dei lupini ma dai risultati ‘miracolosi’.
Chiacchierando con le vecchiette del mio paese, una ventina d’anni fa o forse più,  (probabilmente quelle ‘vecchiette’ erano più giovani di me oggi ma molto attente ai messaggi che continuamente la natura ci regala), ho scoperto le proprietà eccezionali dei lupini.

Grazie al ridotto contenuto di zuccheri risulta un alimento ideale per i diabetici, contrasta la stipsi, abbassa i livelli di colesterolo nel sangue e aiuta a  mantenere sotto controllo la pressione alta.

 In Calabria esiste una zona chiamata in dialetto ‘Luppinaridi’, da ‘lupini’ appunto, in cui sgorga un’acqua che gli abitanti del luogo ritengono abbia tutte le funzioni descritte sopra. Dista pochi chilometri da casa mia e, quando mi trovo in Calabria, passo spesso da lì.   

Mi è venuta così, l’idea di utilizzare la farina di lupini per creare basi per pizza, cannelloni, sfoglie per paste ripiene, crakers (qui l’aggiunta di spezie varie – ne ho provate diverse negli anni – rende decisamente più gradevole il sapore. Io preferisco il rosmarino ‘quasi’ polverizzato aggiunto all’impasto.)
La farina è un po’ amara e difficile da maneggiare, come dicevo sopra, per cui aiuta molto  l’utilizzo di un’impastatrice, specialmente per tirare la sfoglia.

Questa ricetta l’ho trovata su internet su Vegan 3000.

FARINATA DI LUPINI AL FORNO

Ingredienti

Per 4-6 persone
250 g di farina di lupini
600 ml di acqua
olio extravergine d’oliva
sale
pepe
alcuni aghi di rosmarino (facoltativi)

Preparazione

Preparate la pastella mescolando la farina di lupini con l’acqua e con un pizzico di sale: servitevi di una frusta e mescolate accuratamente per eliminare tutti i grumi.
Aggiungete anche 2 o 3 cucchiai di olio extravergine di oliva e mescolate di nuovo con cura.
Ungete una teglia da forno, scaldatela per un minuto nel forno caldo a 200°C, versate la pastella, decorate con alcuni aghi di rosmarino (facoltativi) e infornate nuovamente per circa 20 minuti, fino a quando la superficie sarà ben dorata.Servite con una leggera spolverata di pepe, preferibilmente macinato fresco sulla superficie.(Io aggiungo sopra dei broccoletti ripassati in padella o delle zucchine trifolate.)

Crakers

Farina di lupini 250 gr
Nocciole tostate e tritate 120 gr
olio extravergine d’oliva 35 ml circa
Rosmarino tritato finemente

Sale q.b.
Acqua q.b.

In una tazza mescolare acqua e olio, in un’altra ciotola più capiente mescolare la farina di lupini e quella di nocciole e il sale. Impastare il tutto. L’impasto deve risultare morbido.
Lasciar riposare una mezz’ora. Mettere l’impasto tra due fogli di carta da forno così non appiccica e spianarlo con un mattarello fino a portarlo a 3 millimetri circa di altezza. Togliere il primo foglio di carta da forno e incidere con una rotella da pizza la pasta dando la forma di crakers. Infornare a 180° per una ventina di minuti.
Con un po’ di fantasia creerete un’infinità di piatti sani, salutari e saporiti.

I lupinaridi

Foto di Adolfo Franco

Avanti
Avanti

Oggi parleremo di colesterolo